303 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?ESSERE MADREBIANCO E NEROCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Ilaria Gaspari e Guido Vitiello - Tanto vale vivere

Tanto vale vivere. Un percorso nella storia del suicidio
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Ilaria Gaspari, filosofa e Guido Vitiello, docente di Linguaggio cinematografico
Parlare di morte è difficile. Ancora più complicato è parlare di suicidio. C’è qualcosa di paralizzante nell’idea di una vita interrotta per scelta. Difatti la filosofia, in una nobile tradizione che va dall’antichità a Emil Cioran, da secoli si interroga sulla relazione fra il suicidio e il ... continua

Björn Larsson - L'eredità del figlio

L’eredità del figlio
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Björn Larsson, scrittore, traduttore e filologo
in conversazione con Martino Gozzi, scrittore e AD di Scuola Holden
con il supporto di Swedish Arts Council
«La tentazione di credere di aver ereditato qualcosa del carattere del padre, dell’atteggiamento del nonno… Ma che cosa si può saperne dei genitori e dei nonni?»
È necessario sapere da dove veniamo per sapere chi siamo? Docente di Letteratura francese ... continua

Carlo Casalone e Luciano Orsi - Le scelte di fine vita

Le scelte di fine vita
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Carlo Casalone, gesuita, docente di Teologia morale e Luciano Orsi, vicepresidente Società Italiana di Cure Palliative
modera Marina Sozzi, tanatologa
in collaborazione con Fondazione Fabretti Onlus
Un dialogo per provare a ragionare sul tema delle scelte di fine vita in modo molto concreto, lasciando da parte le contrapposizioni sui massimi sistemi per stare con il pensiero al letto del paziente. Non tutte le scelte, ... continua

Il piacere dell'ozio #2 - Conversazioni sulla filosofia antica e medievale

"Il divino, il cosmo, l’essere umano: una nuova edizione del Timeo di Platone" con Federico M. Petrucci, Franco Ferrari e Arianna Piazzalunga con il patrocinio dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Filosofia e Scienze dell’educazione Università di Torino.
Teologia, cosmologia, psicologia, etica: nuovo impulso alla discussione su temi di filosofia platonica, centrali nel dibattito intellettuale contemporaneo.
Questo è il secondo degli incontri, a cura di TeamPhil, gruppo interdipartimentale di Filosofia antica e medievale dell’Università di Torino, su ... continua

Stefano Massini e Giorgio Gizzi - Tutte le logiche della paura

Tutte le logiche della paura
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Stefano Massini, scrittore, drammaturgo e raccontastorie
in conversazione con Giorgio Gizzi, libraio e scrittore
C’è stato un tempo in cui brandire armi di distruzione di massa proteggeva dalla morte: paradossalmente eravamo difesi e accomunati, con i nostri avversari, dalla medesima paura dell’atomica. Quel tempo sembra oggi superato e, se pure non sono mutate le preoccupazioni, l’etica del non ricorso alla ... continua

Oscar Farinetti - È nata prima la gallina… forse (Slow Food)

Eventi e personaggi famosi (Leonardo ottimista verso gli incompiuti o Manzoni in crisi per le stesure di I promessi sposi), ma anche contadini della Langa fenogliana, postini e galline parlanti suggeriscono come l’ottimismo possa essere una scelta di vita, di felicità. Oscar Farinetti presenta "È nata prima la gallina… forse" (Slow Food) con Luca Bianchini.

Luciano Canfora e Lucio Troiani - Saggezza straniera

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Saggezza straniera. L’Ellenismo e le altre culture
con Luciano Canfora // filologo classico, storico, presidente del festival e Lucio Troiani // Università di Pavia
modera Luciano Bossina // filologo classico, consulente scientifico del festival
Come si è prodotto nell’Ellenismo l’incontro tra Greci, Romani ed Ebrei? E come si è svolto quel dialogo tra cultura greca, latina e giudaica che avrebbe costituito l’architrave dell’Occidente? A mezzo secolo esatto dalla nascita del ... continua

Attilio Andreini e Maurizio Scarpari - Attualità di Sunzi

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Attualità di Sunzi
Arte della guerra e arte della politica ieri e oggi in Cina
con Attilio Andreini // Università Ca’ Foscari di Venezia e Maurizio Scarpari // Università Ca’ Foscari di Venezia
modera Stefania Stafutti // Università di Torino
Per secoli L’arte della guerra ha esercitato una profonda influenza al di là dell’ambito della strategia militare, anche oltre i confini cinesi. Durante il periodo degli Stati Combattenti (453-221 a.C.) cominciarono a diffondersi le ... continua

Shehan Karunatilaka - Le sette lune di Maali Almeida (Fazi)

Le sette lune di Maali Almeida (@FaziEditore) | presentazione del libro di Shehan Karunatilaka con Marco Restelli.
Un fotografo di guerra si sveglia e scopre di essere morto. Non ha idea di cosa sia successo, ma sente di essere stato assassinato e ha solo sette lune (notti) per scoprire la verità, ma anche per condurre l’uomo e la donna che più ama a una serie di scatti, nascosti in casa sua, compromettenti per lo Sri Lanka. Il racconto di un amore proibito, l’indagine su un omicidio misterioso, l’epopea di un Paese in crisi: il Booker Prize 2022 contiene ... continua

Federico Squarcini - La ruota, il dharma, l'impero

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
La ruota, il dharma, l’impero
Gli editti di Aśoka e la storia globale della biopolitica
con Federico Squarcini // Università Ca’ Foscari di Venezia
C’è un epiteto che lega la figura serafica del Buddha storico a quella, tutt’altro che aulica, del sovrano Aśoka: è l’antico termine sanscrito cakravartin, che indica chi è in grado di far procedere la ruota del carro con cui porta a compimento la propria impresa. Malgrado le due figure siano indicate con il medesimo epiteto, il ... continua